Vendere su Farfetch
Farfetch è una piattaforma di e-commerce che unisce negozi di moda indipendenti di tutto il mondo, fornendo ai clienti una vasta selezione di prodotti di lusso. Fondata nel 2007, Farfetch ha sede a Londra e opera in oltre 190 paesi in tutto il mondo.
Punti di forza:
Farfetch offre ai suoi clienti una vasta gamma di prodotti di moda di lusso provenienti da negozi indipendenti di tutto il mondo. Ciò consente ai clienti di accedere a prodotti unici e introvabili altrove, aumentando il valore della loro esperienza di acquisto. Inoltre, Farfetch offre ai suoi clienti una piattaforma online intuitiva e facile da usare, garantendo un'esperienza di acquisto unica e inimitabile, grazie anche ai sui programmi clienti:
Farfetch Black & Platinum: programmi di fedeltà che offrono vantaggi esclusivi ai clienti più fedeli, come la spedizione gratuita e l'accesso a vendite private.
Farfetch Second Life: un programma che permette ai clienti di vendere i loro prodotti di moda di lusso usati e ricevere un credito da utilizzare per l'acquisto di nuovi prodotti su Farfetch.
Farfetch Donate: un programma che consente ai clienti di donare i loro prodotti di moda di lusso usati a organizzazioni di beneficenza selezionate, ricevendo un credito da utilizzare per l'acquisto di nuovi prodotti su Farfetch.
Vantaggi per i brand
Farfetch offre ai brand l'opportunità di espandere la loro presenza online in tutto il mondo, raggiungendo un pubblico globale di clienti interessati unicamente a prodotti di lusso.
Inoltre, Farfetch fornisce ai brand una piattaforma online intuitiva e facile da usare, semplificando il processo di vendita e aumentando la visibilità dei loro prodotti.
Modalità di vendita
Il Venditore una volta accettato e integrato con la piattaforma invia il proprio catalogo tramite feed al Marketplace, che dopo un attento studio dei prodotti invia una lista (slot) degli articoli che non sono presenti nel catalogo Farfetch (il marketplace si riserva il diritto di non accettare tutti i prodotti del catalogo ma sono quelli in linea con la sua politica).
Il venditore quindi prepara lo slot, secondo precise linee guida, che viene inviato allo studio fotografico di Farfetch. Dopo lo shooting fotografico i prodotti vengono restituiti al venditore.
Se invece il prodotto è già presente nel catalogo Farfetch viene associato tramite Ean.
Il venditore quando riceve l'ordine dei clienti è tenuto a spedire la merce, secondo precise linee guida del Marketplace, packaging, bolle di accompagnamento, etc.
Farfetch cura invece tutti gli aspetti legati ai pagamenti, ai resi e al customer care.
Business Model
Requisiti per vendere su Farfetch
Integrazione Tecnica
è necessario avere una integrazione per Feed prodotti, stock ed ordini.
Politiche di Spedizioni e resi
Gratis al superamente di determinate soglie
Tempi di consegna 2-6 giorni
Resi entro entro 14 giorni dalla data di consegna dell'ordine
Prodotti e Contenuti
Immagini, descrizioni e contenuti vengono generati direttamente dal Marketplace
ADV
Farfetch studia insieme ai brand le strategie offline e online più utili ad aumentare la visibilità e le vendite. Molti progetti coinvolgono anche gli influencer.
Se ti interessa vendere i tuoi prodotti su Farfetch non esitare a contattarci!
Link al Marketplace
https://www.farfetch.com/it/
Categorie merceologiche
Accessori, Scarpe, Sport, Abbigliamento, Beauty, Fragranze.
Modello di Business (B2B - B2C)
B2C
Fatturato annuale (2021)
4,2 Miliardi $
Mercati
Europa, Americhe, Asia, Africa, Oceania
Vendor Seller
Seller
Pricing
Alto