Vendere su Metro Markets
Metro Markets è il marketplace che Metro AG, multinazionale tedesca fondata nel 1964 con sede a Düsseldorf, ha aperto lo scorso luglio 2022 in italia e disponibile sul sito https://www.metro.it.
Metro AG è la multinazionale che tutti noi conosciamo, ovvero l’azienda con 700 negozi cash & carry B2B dedicata al mondo dei professionisti e settore Ho.re.ca. (hotel, restaurant, cafè).
Il marketplace di Metro è in realtà stato aperto nel 2019 nei paesi di Germania e Spagna e lanciato anche l'Italia nel 2022.
Mission, numeri e clienti
La mission di Metro è quella di diventare il marketplace leader nel settore Horeca (hotel, restaurant, café ) e clienti professionali (b2b) con la più ampia e dettagliata offerta di prodotti.
Metro ha circa 700 punti vendita in 24 paesi, con un fatturato 2020/2021 di 24.7 Miliardi di euro.
La clientela di metro è divisa in 3 tipologie target:
Horeca al 40%
Commercianti al 20%
Imprese al 40%
Le categorie merceologiche
Le categorie merceologiche presenti nel marketplace Metro Markets sono le seguenti:
Macchinari professionali per ristorazione
Utensili da cucina
Asporto e tutto ciò che riguarda il settore
Tessili ed abbigliamento da lavoro
Tavola e decorazioni
Ufficio
Mobiliario/Arredamento
Pulizia ed igiene
I 2 modelli di business supportati
Il marketplace Metro Markets lavora con i merchant (venditori) in 2 modalità:
Seller - il merchant gestisce le vendite tramite Metro Markets in autonomia:
Ideale per chi giá vende Online
Prezzo di vendita deciso dal Seller
Stock controllato direttamente dal Seller
Spedizione effettuata dal Seller
Fattura emessa dal Seller
Costi: Metro chiede al Seller una % sulla vendita che dipende dalla categoria merceologica; le fee vanno dal 7% al 13%. La percentuale viene calcolata sul prezzo finale con iva e spedizione inclusa.
Vendor - Metro diventa cliente del merchant acquistando la merce:
Ideale per chi produce e non vende al cliente finale
Prezzo di vendita deciso da Metro
Stock controllato dal Vendor
Spedizione effettuata da Metro
Fattura emessa da Metro
Costi: Metro acquista la merce, quindi diventa un cliente con un suo listino prezzi.
Quindi, se sei un merchant puoi scegliere tra 2 modalità. quella della vendita in autonomia o quella di vendere i tuoi prodotti direttamente a Metro, sempre però dopo una fase di revisione ed approvazione da parte di Metro.
I punti di forza e specificità di Metro Markets
Quali sono le opportunità per le aziende che vogliono iniziare a vendere su Metro?
Utilizzare un nuovo canale di vendita come quello di Metro marketplace porta grandi vantaggi alle aziende; proviamo a riassumerli di seguito:
Nuovi clienti: accedere ad un’ampia clientela targettizzata che conosce metro e che si fida dei prodotti della piattaforma. Molta di questa clientela utilizzava già il canale fisico del retail e sta passando al canale online per comodità e velocità di spedizione.
Aumentare le vendite: aprendo le vendite nel marketplace Metro l’azienda andrà ad aggiungere un nuovo canale di vendita che può portare grandi volumi di fatturato aggiuntivo.
Espansione in nuovi mercati a livello internazionale: Metro è presente in 24 paesi e l’introduzione del marketplace è per le aziende italiane una buona opportunità di internazionalizzazione. Caricando i prodotti sulla piattaforma sarà possibile abilitare questi alla vendita su tutti i paesi attualmente coperti (Italia, Germania e Spagna) ed a tutti quelli in roadpmap di rilascio (Portogallo, Francia, Polonia, etc...).
Nessun rischio: Se non vendi niente, non si paga niente. Il merchant può inoltre cancellare la sua iscrizione in qualsiasi momento senza alcun costo.
Co-Marketing con Metro: Metro investe assieme al cliente o addirittura al posto del cliente in attività di Marketing.
Come vendere su Metro Markets in Modalità Seller
Per poter vendere su Metro in modalità Seller è necessario seguire i seguenti passi:
Presentazione della richiesta di adesione a Metro
Approvazione da parte di Metro alla modalità vendor o seller
Creazione del data feed dei prodotti e caricamento sul marketplace
Definizione e validazione le operations di fatturazione, customer care e logistica
(opzionale) Integrazione della propria logistica per lo scaricamento ordini da evadere
Aggiornamento dello stock ed inizio della vendita
Considerazioni finali
I trend del 2022 parlano chiaro: mentre l’ecommerce crescerà di circa il 10% anno su anno fino al 2025, i marketplace hanno ed avranno un trend di crescita di circa il 30%.
Si stima che ci saranno tantissime aperture di nuovi marketplace di nicchia, con clientele molto verticali.
Il marketplace di Metro, ovvero Metro Markets, rappresenta una delle principali novità di questa crescita dei canali marketplace e si piazza direttamente tra i leader dei marketplace B2B, che fino ad oggi contavano pochi attori (Amazon B2B in testa a questi).
Noi di Marketplace Generation siamo sicuri che aprire il canale di vendita Metro Markets rappresenti un forte vantaggio competitivo, soprattutto in una fase iniziale come quella del 2022/2023, che conta di un numero minore di competitors in termini di prodotti e sellers presenti nel marketplace.
Se vuoi vendere su Metro non esitare a contattarci.
Link al Marketplace
https://www.metro.it
Mission di Metro Markets
Diventare il marketplace Leader del settore Horeca e Clienti Professionali
Categorie merceologiche
Mondo Ho.re.ca, Tessili ed abbigliamento lavoro, ufficio, arredamento, pulizia ed igiene
2 Modelli di Business
Metro accetta vendita Seller e Vendor
Clienti finali (B2B)
Metro è un marketplace B2B, il cliente finale della vendita è un’azienda
Mercati
Italia, Germania, Spagna, Francia, Polonia, Portogallo
Fee % vendita
Le fees percentuali sulla vendita vanno dal 7% al 13% calcolate sul prezzo finale iva e spedizione inclusa