1 Europeo su 3 acquista prodotti “Contraffatti”

Secondo un nuovo rapporto, 1 europeo su 3 ha acquistato almeno una volta un prodotto contraffatto. Questo dato preoccupante evidenzia la diffusione del commercio di beni contraffatti nel continente.

Il rapporto, basato su un'indagine condotta su un campione rappresentativo di cittadini europei, ha rilevato che il 33% degli intervistati ha ammesso di aver acquistato prodotti contraffatti. I settori più comuni in cui si verifica l'acquisto di prodotti contraffatti sono l'abbigliamento, gli accessori, l'elettronica di consumo e i prodotti per la casa.

Le ragioni citate per l'acquisto di prodotti contraffatti includono il prezzo più basso rispetto ai prodotti autentici, la ricerca di un affare o la mancanza di consapevolezza riguardo alla contraffazione. Tuttavia, ciò comporta gravi conseguenze, tra cui rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori, perdite finanziarie per le aziende legittime e la creazione di un mercato nero che danneggia l'economia legale.

Le autorità europee stanno cercando di contrastare il fenomeno della contraffazione attraverso una maggiore cooperazione tra i paesi membri, l'adozione di leggi più severe e l'educazione dei consumatori. È importante che i consumatori siano consapevoli dei rischi associati all'acquisto di prodotti contraffatti e facciano scelte responsabili quando effettuano acquisti.

La contraffazione è diventata un problema globale che richiede un'azione concertata da parte di governi, aziende e consumatori. Solo attraverso uno sforzo combinato possiamo combattere efficacemente il commercio di prodotti contraffatti e proteggere i diritti dei consumatori e le aziende legittime.

Il 13% degli europei intervistati afferma di aver acquistato intenzionalmente prodotti contraffatti negli ultimi 12 mesi. Questa cifra sale al 26% nella fascia di età 15-24 anni, il doppio della media UE. Scende invece al 6% nel caso dei 55-64enni ea meno del 5% tra gli ultrasessantacinquenni.

Nel caso della Spagna, il dato si attesta al 20%, sopra la media europea. Ciò significa che la Spagna è il secondo paese dell'Unione Europea dove la maggior parte delle contraffazioni è stata acquisita intenzionalmente, dietro la Bulgaria con il 24%. Seguono Irlanda (19%), Lussemburgo (19%) e Romania (18%). Il tasso più basso è in Finlandia (8%). 

Tra i motivi più citati per smettere di acquistare prodotti contraffatti, il principale è che i prodotti originali abbiano un prezzo inferiore, con il 43% delle opinioni. 

Merce Contraffatta sui Marketplace

Anche i marketplaces non sono esclusi dalla vendita di merce contraffatta o di dubbia provenienza. I marketplace più colpiti sono quelli “generalisti” come amazon ed ebay, per non parlare dei marketplace orientali come aliexpress o alibaba, che devono nella merce dei famosi “copy-market” parte della loro fama.

Come proteggersi dalla merce contraffatta su Amazon

Amazon mette a disposizione il portale Brand Registry, portale che ha un duplice scopo:

1) permettere ai Brand di registrare la propria marca

2) permette ai brand di segnalare inserzioni di prodotti che violano il copyright o che violano il marchio registrato accostandolo a prodotti non originali oppure ad altri marchi non autorizzati

Per approfondimenti rimandiamo ad un articolo specifico:

https://www.marketplace-generation.it/news/brand-protection-perch-importante-avere-sempre-una-strategia-sui-marketplace-anche-se-non-si-vuole-vendere-prodotti

Indietro
Indietro

Amazon - Bundles Virtuali: Strategie per aumentare le vendite

Avanti
Avanti

Prime Day: L'opportunità imperdibile per gli Amazon Seller e Vendor